La nostra missione è fornire consulenza e supporto a realtà produttive alimentari o cosmetiche, che hanno i microrganismi e la fermentazione al centro dei loro processi e dei loro prodotti, per costruire una filiera sostenibile e umana.
Collaboriamo con i nostri partner in tutti i settori che hanno o potrebbero avere come attori principali i microrganismi ideando, sviluppando e monitorando nuove idee, nuove ricette, nuovi prodotti.
I mercati agro-food, beverages e cosmetico possono trovare nuova linfa integrando l’approccio biotecnologico di Bioflar alla loro mission.
Con il nostro team questo approccio sarà vincente per
La fermentazione è un processo che l’uomo ha imparato a valorizzare molto tempo fa. Come la cottura, e ancor più, riserva moltissime nuove possibilità di novità e innovazione.
I processi fermentativi strutturati bene sono sostenibili perché hanno richieste energetiche molto basse e non producono sottoprodotti inquinanti, anzi permettono di dare valore anche ai sottoprodotti e agli scarti. In più, sono in grado di accorciare le filiere, perché conferiscono al prodotto finale una serie di caratteristiche gradevoli e benefiche che altrimenti dovrebbero essere ricercate tramite l’aggiunta di ulteriori ingredienti.
La fermentazione permette di produrre alimenti e prodotti di cosmesi di origine vegetale e biologica e di arricchirli grazie all’azione dei microrganismi. Inoltre, rende i prodotti in linea con le più recenti evidenze legate al benessere: riduce il contenuto zuccherino, riduce i processi di raffinazione e aumenta la complessità nutritiva del substrato.
La fermentazione svolge da sempre anche un ruolo di conservazione: i patogeni o gli opportunisti non trovano nell’ingrediente o nel prodotto fermentato condizioni favorevoli al loro sviluppo, sia per il consumo dei principali substrati nutritivi sia per la produzione di molecole protettive completamente naturali. Grazie a questo è possibile ridurre l’impatto ambientale, ecologico e nutrizionale legato all’uso di conservanti e antibiotici.
I processi fermentativi strutturati bene sono sostenibili perché hanno richieste energetiche molto basse e non producono sottoprodotti inquinanti, anzi permettono di dare valore anche ai sottoprodotti e agli scarti. In più, sono in grado di accorciare le filiere, perché conferiscono al prodotto finale una serie di caratteristiche gradevoli e benefiche che altrimenti dovrebbero essere ricercate tramite l’aggiunta di ulteriori ingredienti.
Choose from the large selection pre-made blocks - full-screen intro, bootstrap carousel, slider, responsive image gallery with, parallax scrolling, sticky header and more.
Le nostre competenze riguardo ai microrganismi sono da sempre e intrinsecamente multidisciplinari: i campi di applicazione sono i più vari. Questa varietà di settori dona alle applicazioni biotecnologiche una spinta innovativa che noi di Bioflar vogliamo coltivare e rendere disponibile a tutti.